AZIENDE

Stefano Rossi per le aziende

Intelligenza emotiva per leader, gruppi e organizzazioni

“La vera natura delle cose
ama nascondersi.”
Eraclito

Focus

Il motore invisibile delle emozioni

L’antica massima di Eraclito, non ci parla solo della vita e del cuore degli esseri umani, ci parla anche della vita e del cuore delle organizzazioni. Le emozioni ci e-movono, ci scaldano e ci accendono. Sono il motore invisibile del nostro agire: il vento che spalanca le ali dei progetti, la tempesta che fa naufragare i nostri obiettivi.

Come Jung ci ha insegnato: “L’immagine è psiche”. Se davvero vogliamo lavorare sul versante emozionale abbiamo bisogno di immagini potenti (mitiche) essenziali per rivedere:

  • il nostro modo di vedere noi stessi
  • il nostro modo di vedere le relazioni
  • il modo con cui ci rapportiamo alle sfide.

 

Approccio

Miti, neuroscienze e sviluppo del potenziale emotivo

I seminari del dott. Rossi sono eventi che parlano alla mente e al cuore usando il potere dei miti affettivi applicati alla crescita di leader e gruppi. Questi miti possono incatenare o liberare il potenziale emotivo insito in ogni soggetto ed in ogni gruppo di lavoro.

Per farlo scopriremo come domare la furia di Achille.
Come rendere Narciso cooperativo e finalmente empatico.
Con Sisifo apprenderemo il vero segreto di tenacia e resilienza.
Zeus ci spalancherà un nuovo orizzonte sul potere creativo e generativo che abita ciascuno di noi.
Il labirinto del Minotauro ci aiuterà a ritrovare il filo di saggezza nascosto nelle diverse emozioni.

I miti affettivi fungono da sfondo dentro cui intrecceremo:

  • neuroscienze delle emozioni
  • psicopedagogia del profondo
  • strategie concrete
 

Tre chiavi per liberare il potenziale emotivo di individui, gruppi e organizzazioni.

 

Destinatari

Grazie ad un’oralità evocativa, capace di aprire la mente e toccare il cuore, i seminari sono fruibili per piccoli gruppi e grandi platee.

 

Seminari

Ogni seminario è auto-consistente, ma può essere inserito all’interno di un percorso tras-formativo più ampio.


Seminario n.1 – Il labirinto del Minotauro, ritrovare il filo delle emozioni

Gioia, tristezza, rabbia e paura sono le quattro emozioni di fondo che regolano vita di individui e organizzazioni. Ci parlano, ci ispirano, ma possono anche intrappolarci in un labirinto che accieca la nostra capacità di pensare, sentire e agire. Come Teseo e Arianna hanno scoperto la via d’uscita dal labirinto del Minotauro, intrecciando neuroscienze e strategie concrete scopriremo come farci guidare dalla parte saggia di ogni emozione.

Teseo e il Minotauro sono due parti che abitano ciascuno di noi.

Durata: 1,5 ore


Seminario n.2 – La furia di Achille, trasformare lo scontro in incontro

Come ci ha insegnato Aristotele: Arrabbiarsi è facile. Difficile è arrabbiarsi con la persona giusta, nel modo, nei tempi giusti e per la giusta ragione.” Grazie alle scoperte più recenti delle neuroscienze scopriremo come funziona la nostra rabbia, come distinguere la rabbia giusta (generativa) da quella ingiusta (distruttiva ed autodistruttiva). Soprattutto capiremo come negoziare con la furia di Achille, imparando a gestire, grazie a strategie concrete, i blackout emotivi di clienti e colleghi.  Nella società del conflitto l’arte di trasformare lo scontro in incontro è una competenza da apprendere.

Durata: 1,5 ore


Seminario n.3 – La resilienza di Sisifo, trasformare le sfide in occasioni di rinascita

Sisifo, costretto ogni giorno a spingere lo stesso macigno in cima ad un monte, è il nome della nostra fatica, della nostra caduta, ma anche della nostra sofferenza ed alienazione. Camus, però,  amava immaginare Sisifo felice. Intrecciando neuroscienze e psicopedagogia del profondo scopriremo come affrontare i macigni, le sfide e le salite che inevitabilmente incontriamo sul posto di lavoro.

Perchè le ferite sono feritoie da cui può fiorire una nuova luce e una nuova quanto inaspettata felicità.

Durata: 1,5 ore


Seminario n.4 – La generatività di Zeus, alimentare la propria creatività

Ciò che rende Zeus il più potente degli Dei è la sua potenza generativa. La creatività però è molto più di un’abilità, o di una semplice qualità del pensiero. La creatività è la più potente fioritura del nostro essere. Questo dono, che spesso associamo solo alla genialità di soggetti eccezionali, riposa in ciascuno di noi. È una forza latente che dobbiamo riconoscere, conoscere e far crescere.

Durata: 1,5 ore


Seminario n.5 – La solitudine di Narciso, trasformare l’Io in Noi

Narciso è il mito più potente e distruttivo del nostro tempo. Nella società del palcoscenico tutti voglio essere attori solisti, anime murate incapaci di dialogare, cooperare e connettersi, non solo con gli altri, ma anche con se stessi. Narciso fa del proprio Io un idolo distruttivo. Non solo uccide se stesso ma, con la sua sordità emotiva, uccide la ninfa Eco. Partendo da questo potente archetipo scopriremo come mitigare l’idolatria dell’Io che oggi alberga in ciascuno di noi. Intrecciando neuroscienze e psicopedagogia del profondo vedremo come usare il potere delicato dell’empatia per trasformare l’Io in Noi.  Narciso può e deve imparare a cooperare. Per se stesso e per gli altri attorno a sè.

Durata: 1,5 ore

“Senza emozione
è impossibile trasformare
le tenebre in luce
e l’apatia in movimento.”
Jung

Per contattare il Dott. Rossi: