Descrizione
Mentre i figli di ieri crescevano in una società fondata sul gioco, i figli del nuovo millennio si trovano a crescere in una società “fondata” sullo smartphone.
Su questo fronte anche gli esperti si dividono. I “tecno-fobici” individuano (in modo semplicistico) nel cellulare la radice di tutte le sofferenza della generazione Z. I “tecno-entusiasti” (in modo ancor più superficiale) sottovalutano i pericoli presenti in rete.
In questo incontro risponderemo a tutte le domande che genitori ed educatori si pongono sull’annosa questione degli schermi.
Scopriremo in che modo influenzano il modo di pensare, sentire e agire dei nostri figli.
Capiremo come gestire gli schermi nelle diverse fasce d’età, ma soprattutto ci scopriremo i nuovi e insidiosi labirinti digitali (FOMO, sexting, isolamento sociale, adescamento, challenge, pornografia e le nuove forme di cyberbullismo).
Per ciascun labirinto vedremo come coltivare nei nostri figli una mente critica ed un cuore intelligente.
Destinatari
Genitori, insegnanti, educatori.
Argomenti
- L’influenza dello smartphone su pensiero, emozioni e socialità
- I nuovi labirinti digitali
- Gestione dello smartphone per bambini, adolescenti e adulti
- Coltivare menti critiche e cuori intelligenti
Durata
1 ora e 30 minuti.